Introduzione
print this pageCon il termine Sessantotto è ormai storicamente accettato indicare il complesso di fenomeni di contestazione sociale che si propagò in numerosi paesi, oggi lo definiremmo fenomeno globale, a cavallo degli anni sessanta. Questa contestazione prese di mira sia la società occidentale – e dunque il capitalismo – sia quella di tipo sovietico – e dunque il socialismo nella sua realizzazione storica. Il dato che caratterizzò tutti i movimenti protagonisti in un periodo che variò da paese a paese e che spesso avevano differenze profonde negli obiettivi, fu quello anagrafico. Si può giustamente parlare di una ribellione generazionale. La forza innovatrice con la quale il movimento si dispiegò raggiungendo il suo culmine nella manifestazioni del maggio francese produsse profondi cambiamenti sociali, politici ed ideologici.