Sinistra Universitaria

print this page

La Sinistra Universitaria è stata il gruppo che ha espresso più compiutamente le istanze teoriche del Sessantotto a Napoli. Nasce il 26-27 maggio in occasione del Congresso provinciale dell'UGI (Unione Goliardica Italiana), in quei giorni si produsse uno scontro all'interno dell'UGI tra i rappresentanti dei partiti “ufficiali” di sinistra ed un gruppo di opposizione che costituirà la Sinistra Universitaria. Questo gruppo avrà, tra il 1967 ed il 1970, un ruolo fondamentale nel movimento studentesco napoletano. Ne facevano parte studenti legati alla sinistra parlamentare ed extra-parlamentare ma anche studenti di area cattolica e docenti subalterni. L'elaborazione teorica della S.U. toccava principalmente quattro punti:

- imperialismo e politica internazionale;

- rapporti con il PCI e con il movimento operaio italiano;

- analisi delle trasformazioni delle forze produttive e ruolo dell'intellettuale;

- università e movimento studentesco.