Nuovomondo

print this page

La tessitura delle esperienze di tante donne offre una  potenzialità, un punto di riferimento  per fare emergere un mondo altro. E’ necessario rivelare che esiste un differente pensiero politico, molto spesso di donne, che pone attenzione al prendersi cura di ciò che appartiene a tutte e tutti, che si genera tra le crepe di questo sistema patriarcale. Seguire i segni di un femminismo radicale che tiene in relazione libertà e necessità, soggettività e collettività. Un femminismo che guarda con particolare attenzione all’esistenza e all’economia, alla vita del nostro pianeta in relazione alla vita di chi lo abita e che si propone con differenze generazionali, sessuali e di etnie, di ricomporre una trama che rende vitale spazio e tempo. Nei luoghi del nostro abitare si iscrive la memoria di storie ancora sconosciute e che si possono far affiorare ricucendo le storie soggettive alle storie collettive.
Tutto questo si trova nelle lotte al sistema neoliberista che si manifestano in ogni parte della terra, soprattutto nel femminismo.